Il 26 ottobre i Cavalieri Union Rugby Prato Sesto hanno vissuto una domenica ricca di soddisfazioni, con tutte le categorie impegnate tra Prato, Sesto, Firenze, Scandicci e Livorno.
Il bilancio parla chiaro: cinque vittorie nei derby con UR Firenze e Scandicci, una prestazione convincente da parte di entrambe le seniores e segnali importanti di crescita da tutto il movimento giovanile.
Serie A: derby vinto con autorevolezza
Dopo la sconfitta all’esordio contro Civitavecchia, la prima squadra ritrova subito il sorriso con un netto 38 a 7 sull’UR Firenze, al termine di un match condotto sia nel gioco che nel ritmo.
La difesa ha chiuso ogni spazio e l’attacco ha espresso qualità e cinismo, con sei mete firmate da Quaranti (2), Fondi, Pancini, Scuccimarra e Giagnoni. Cinque punti in classifica e tanto entusiasmo per un gruppo che voleva fortemente questo riscatto.
Le parole del coach Alberto Chiesa al termine della gara: “È stata una buona prestazione, con la squadra brava a capitalizzare ogni occasione offensiva, soprattutto nel primo tempo. In difesa abbiamo concesso davvero poco a Firenze, segno di un buon equilibrio generale. C’è però ancora da lavorare sulla mischia chiusa, dove possiamo migliorare. La squadra cercava questa vittoria e l’ha ottenuta con determinazione. Forse potevamo fare qualcosa di più, ma non è sempre semplice quando il gioco si spezzetta in continuazione: dobbiamo imparare a imporre noi il ritmo e non adattarci al gioco degli avversari.”
Serie A Girone 4, 2° giornata
Prato, Campo Carlo Montano 26 ottobre 2025
Cavalieri Union Rugby Prato Sesto v Unione Rugby Firenze 38 a 7 (pt 19 a 0)
Cavalieri Union: Fondi, Castellana (50’ Sansone), Nistri (51’ Marioni), Pancini, Quaranti, Puglia (47’ Dabizzi), Renzoni (51’ Bencini), Morelli, Righini, Trivilino (47’ Dalla Porta), Mardegan, Attucci (62’ Tizzi), Sassi (45’ Giagnoni), Calizzano (45’ Scuccimarra), Rudalli; All: Chiesa
UR Firenze: Pesci, Lo Gaglio, Di Puccio (69’ Grignano E.), Grignano C, Fialà (55’ Conti), Chiti, Biagini, Baggiani (65’ Timperanza), Fioravanti (65’ Spolon), Touires (55’ Busi), Malevolti, Formigli (55’ Michelagnoli), Trechas (61’, Bonaccorsi) Franchini, Gozzi (62’ Bucaioni); All. Lo Valvo
Arb: Sgardiolo (Rovigo), Ass 1: Castagnoli, Ass 2: Di Camillo
Marcatori:7’ m Quaranti tr Puglia (7 a 0), 12’ m Quaranti (12 a 0), 19’ m Fondi tr Puglia (19 a 0), 50’ m. Pancini tr Dabizzi (26 a 0), 59’ m Conti tr Chiti (26 a 7), 68’ m Scuccimarra tr Dabizzi (33 a 7), 72’ m Giagnoni (38 a 7)
Cartellini: 24’ Trivilino (giallo), 26’ Chiti (giallo), 35’ Rudalli (giallo)
Note: pomeriggio nuvoloso, temperatura mite, 300 spettatori
Punti conquistati in classifica: Cavalieri Union 5, UR Firenze 0
Man of the match: Giovanni Quaranti (Cavalieri Union)
Serie B: vittoria corsara a Firenze
Vittoria al fotofinish ma meritata anche per la Cadetta, che ha superato l’UR Firenze in trasferta per 26 a 24. I ragazzi di coach Calamai sono rimasti avanti nel punteggio per tutto l’incontro, difendendo con lucidità nel finale per impedire ai gigliati la rimonta. Una prova di carattere che regala i primi punti stagionali e grande fiducia dopo il ko all’esordio. Le mete portano la firma di Fratini e Magni (doppietta), arricchite da altri 11 punti al piede dello stesso Fratini.
La formazione dei Cavalieri Union in campo a Firenze: Manetti Federico, Civai Federico, Mescolini Francesco, Fratini Alessio, Goggioli Niccolò, Carafa Matteo, Ristic Sho, Anedda Riccardo, Pagliai Niccolò, Benelli Christian, Campisi Antonio, Aiello Jacopo, Del Bene Francesco, Magni Enea, Grossi Tommaso, Sernissi Davide, Amerini Lorenzo, Palmiotto Claudio, Luchetti Mario, Rocca Leonardo, Esercitato Francesco, Baroncelli Yuri
Under 18: due vittorie di prestigio con UR Firenze e Scandicci
La Under 18 Titolo completa il filotto di vittorie nei derby battendo l’UR Firenze per 25 a 22 davanti al pubblico di casa. Una partita equilibrata e molto intensa, dove a fare la differenza è stato il carattere dei ragazzi e la capacità di restare concentrati nei momenti chiave. Un successo che dà slancio all’inizio del percorso nel Campionato Titolo e conferma il potenziale del gruppo.
La formazione dei Cavalieri Union in campo a Prato: Bianchi, Conti, Di Natale, Donati, Fabbri, Fabbrucci, Franceschini, Giagnoni N., Mesaglio, Messeri, Mukechu, Parrini, Pazzaglia, Petretti, Picerno E., Proietti, Ristic, Sanchez, Sestini, Tinti, Vannelli, Vigiani
Prosegue nel migliore dei modi anche il cammino della Under 18 Regionale, vittoriosa per 36 a 13 sul campo dello Scandicci nella seconda gara del barrage. Un’affermazione importante che conferma la qualità delle sedute di allenamento, oltre a un atteggiamento maturo su un campo sempre difficile. Le mete di Pieraccini, Betti, Antonioli, Ercolini, Ceccherini e i calci di Picerno hanno fatto la differenza in una partita che poteva essere molto complicata, ma è stata risolta alla grande.
La formazione dei Cavalieri Union in campo a Scandicci: Aiello, Antonioli, Aufiero, Betti To. (23esimo), Betti T., Biondi, Castellani, Ceccherini, Colella, Cripezzi, Entrade, Ercolini, Forni, Giorgini, Gori, Lenzi, Paoli, Papucci, Picerno G., Pieraccini, Sorri, Stramazzo, Venturi
Le parole di coach Cirri: “Oggi era importante vincere, perché davanti avevamo una delle rivali dirette al passaggio nel campionato interregionale. I ragazzi sono stati bravi perché hanno dominato in ogni reparto, costruendo la vittoria con la forza del pacchetto e l’abilità dei trequarti. Il lavoro che avevamo fatto in settimana sul breakdown è stato efficace e loro l'hanno riportato in campo, festeggiamo veramente una buona prestazione e siamo molto molto soddisfatti.”
Under 16: sconfitta a Livorno, primo obiettivo stagionale centrato a Sesto Fiorentino
Weekend ricco di adrenalina anche per le Under 16, impegnate su due fronti. La formazione impegnata contro Scandicci ha conquistato una splendida vittoria per 41 a 14, un risultato che vale la qualificazione matematica al campionato interregionale e certifica l'impegno concreto del gruppo. Più complicato, invece, l’appuntamento dell’altra squadra, fermata sul campo di Livorno per 45 a 5 da un avversario di grande livello. Nonostante la sconfitta, la squadra ha mostrato attitudine e volontà, e si prepara ora all’ultimo match di qualificazione regionale con l’obiettivo di centrare l’accesso all’Elite.
La formazione dei Cavalieri Union in campo a Livorno: 15 Del Lungo Matteo, 14 Damiani Thomas, 13 Montori Lorenzo, 12 Bruscoli Baoan Matteo, 11 Lari Niccolò, 10 Sali Yari, 9 Vigiani Lapo, 8 Sanchez Diego, 7 Pracchia Yuri, 6 Sodini Giacomo Tommaso, 5 Pracchia Zeno, 4 Pizzitutti Cosmo, 3 Calicci Matteo, 2 Gargari Elia Vittorio, 1 Iarpini Christian, 16 Kachach Anas, 17 Tavano Alessandro, 18 Collicelli Christian, 19 Abrusci Diego Giacomo, 20 Focardi Giacomo, 21 Mazzanti Gabriele, 22 Bettarini Jacopo Giovacchino
Le parole del coach Federico Cecconi: “È stata una partita molto fisica. Noi abbiamo retto per una ventina di minuti e nella prima parte abbiamo giocato più o meno alla pari. Abbiamo cercato di metterli in difficoltà calciando dietro, cercando di scompigliare un po' le carte, però poi pian piano è venuta fuori la maggior fisicità dei livornesi, che ci hanno messo alle strette. Una partita dura in cui i ragazzi non si sono mai tirati indietro, anche se non sono stati in grado di tenere testa alla maggiore ‘garra’ degli avversari. C'è molto da lavorare sia sul piano fisico che caratteriale e sappiamo già di dover arrivare preparati allo spareggio per il terzo posto della prossima settimana.”
La formazione dei Cavalieri Union in campo a Sesto Fiorentino: 15 Pinelli Piero, 14 Sernissi Gabriele, 13 Parretti Diego, 12 Bessi Edoardo, 11 Morandini Geri, 10 Mouchaty Giulio (C), 9 De Camillis Samuele, 8 D’Alise Ettore, 7 Bessi Pietro, 6 Castellani Mattia, 5 Valoroso Francesco (V), 4 Mehmeti Denis, 3 Colombari Tommaso, 2 Mortolini Filippo, 1 Michelozzi Pietro, 16 Drovandi Federico, 17 Bertolucci Samuele, 18 Guasconcini Rosso, 19 Grilli Pietro, 20 Cecconi Filippo, 21 Bartalesi Gabriele, 22 Vanghi Duccio
Le parole del coach Francesco Laurendi: “Abbiamo affrontato una partita su un campo già vittima delle prime piogge stagionali e a causa del pallone fangoso, ci sono stati soprattutto nella prima parte del match tantissimi avanti. La gara era in controllo, ma gli errori non ci hanno permesso di finalizzare quanto avremmo dovuto. Comunque i ragazzi si sono ben comportati, raggiungendo insieme il primo obiettivo della stagione.”
